“I PROMESSI SPOSI”
( Opera musicale in due tempi di Pippo Flora e Michele Guardì )
Regia di Michele Guardi’
“I PROMESSI SPOSI”, opera musicale di Michele Guardì e Pippo Flora , dopo il trionfale debutto a San Siro del 18 giugno scorso ,dopo il trionfo nella valle dei Templi di Agrigento (25 /30 luglio 2010) e dopo il trionfo al teatro degli Arcimboldi di Milano (14 /30 dicembre 2010) torna,per la stagione 2010-2011,nei più grandi Teatri italiani con anteprima Nazionale ad Ascoli 5 novembre 2011 ,debutto a Roma il 10 novembre e chiusura tournée tra Torino e Milano a fine marzo 2012.
Dieci protagonisti, sei comprimari, ventidue ballerini-coristi che cantano dal vivo sulle basi musicali realizzate da una grande orchestra sinfonica di settanta elementi.Ma non solo: una spettacolare scenografia con otto enormi carri mobili,proiezioni,effetti scenografici speciali. Ed i costumi e le coreografie da grande teatro musicale.Con questi ingredienti viene proposto lo Spettacolo che celebra il più grande romanzo italiano con continui rilanci alla attualità dei temi affrontati nel testo originale. È la celebrazione di un mondo pieno di suggestioni storiche, poetiche e umane.Il racconto è noto, e la sua modernità viene sfruttata per presentare un contesto storico e sociale che riprende, immutate, le problematiche dell’essere: dall’Amore al Potere, dalla Giustizia alla Fede. Per concludere con il trionfo della vita nella esplosione della luce del Duomo…la “grande macchina del Duomo” come Manzoni racconta l’apparire di Milano agli occhi semplici e pieni di speranza di Renzo . L’opera si conclude con una spettacolare pioggia catartica che vince la peste: il trionfo della vita. Scritta e rielaborata con attenzione speciale alla stesura manzoniana l’Opera ha ottenuto il Patrocinio Morale della Società Italiana degli Autori ed Editori “Per l’elevata qualità artistica-spettacolare,la precisa aderenza della stesura letteraria al romanzo del Manzoni nonché per la forte carica emotiva che l’Opera è capace di suscitare nel Pubblico”.
Roma dal 10 al 20 novembre 2011
(RIPOSO 14 e 15)
(RIPOSO 14 e 15)
Giovedì 10 Novembre 2011 h. 21:00
Venerdì 11 Novembre 2011 h. 21:00
Sabato 12 Novembre 2011 h. 16:30
Sabato 12 Novembre 2011 h. 21:00
Domenica 13 Novembre 2011 h. 16:30
Mercoledì 16 Novembre 2011 h. 21:00
Giovedì 17 Novembre 2011 h. 21:00
Venerdì 18 Novembre 2011 h. 21:00
Sabato 19 Novembre 2011 h. 16:30
Sabato 19 Novembre 2011 h. 21:00
Domenica 20 Novembre 2011 h. 16:30
Tariffe Serali
Settore | Intero | Ridotto circoli |
Settore A | 49.50 | 42.00 |
Settore B | 38.50 | 33.00 |
Settore C | 33.00 | 28.00 |
Settore D | 27.50 | 23.50 |
Settore E | 22.00 | 19.00 |
Riduzioni valide per i giorni: Giov 10 - Mart 15 - Merc 16 - Giov 17 novembre ore 21.00
Tariffe Pomeridiane
Settore | Intero | Ridotto circoli |
Settore A | 44.00 | 37.50 |
Settore B | 33.00 | 28.00 |
Settore C | 27.50 | 23.50 |
Settore D | 22.00 | 19.00 |
Settore E | 16.50 | 14.00 |
Matinée per le scuole:
mart 22, merc 23, giov 24 novembre 2011 h 10.00
Ridotto Studenti
Ridotto Studenti
Posto Unico €12.50
E’ possibile contattando lo 06/44248885 scegliere la data, verificare la disponibilità e prenotare i posti.
In fase di prenotazione verranno comunicate scadenze e modalità di pagamento (contanti e/o bonifico bancario).Il ritiro dei biglietti dovrà essere effettuato prima della data dello spettacolo presso i nostri uffici, in alternativa se richiesto potranno essere spediti tramite corriere, il costo varia in base al numero dei biglietti acquistati
- Per i disabili è previsto 1 omaggio per l’accompagnatore
- Ogni 20 alunni è previsto 1 omaggio per l’insegnante
Informazioni sul luogo:
Granteatro
Viale Maurizio Barendson-Saxa Rubra
00188 - Roma (RM)
Viale Maurizio Barendson-Saxa Rubra
00188 - Roma (RM)
Nessun commento:
Posta un commento